Valore Pubblico
Progetti
2020
Il Valore Pubblico: nuovi modelli di governance per programmare, misurare e valutare i contributi delle performance delle PA al miglioramento del Benessere dei cittadini nella prospettiva dello Sviluppo Sostenibile
Progetto primo classificato nell’ambito del bando competitivo di ricerca (Progetti per una nuova Pubblica Amministrazione) promosso dalla Scuola Nazionale di Amministrazione, sulla tematica “Migliorare i risultati e la qualità dei servizi”.
Partner: SNA
2018
Progettazione di un “Sistema di Programmazione, Misurazione e Valutazione delle performance” e dei “Modelli metodologici di Piano e Relazione della Performance”
Progetto di ricerca relativo alla progettazione, e relativa formazione, di un “Sistema di Programmazione, Misurazione e Valutazione delle performance” e dei “Modelli metodologici di Piano e Relazione della Performance”.
Partner: Consorzio Industriale Provinciale Di Sassari
2018
Integrazione tra Risk Management e Performance Management nella prospettiva del Valore Pubblico
La richiesta di integrazione tra gestione della performance e gestione dei rischi è divenuta una finalità specifica, una priorità e un principio metodologico nella progettazione e nell’attuazione dei processi di gestione delle PA anche a seguito del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) del 2019. Il centro propone modelli utili per i practitioners e gli addetti ai lavori.
Output: Tesi di Dottorato
Partner: DFP
2018
Public Value Governance
Nell'ambito della gestione della performance si configura la necessità di ricercare soluzioni metodologiche che superino i modelli di performance governance applicati in precedenza. Il centro di ricerca propone un innovativo modello di Public Value Governance (PVG) fondato su quattro pilastri: 1) Politico 2) Manageriale, 3) Partecipativo 4) Funzionale nella prospettiva della creazione di Valore Pubblico.
Output: Contributo in rivista (2019), Contributo in volume (2019), Relazione CNEL (2019)
2017
Implementazione di un “Sistema di Programmazione e Controllo delle performance”
Progetto di ricerca relativo all'impostazione, e relativa formazione, di un Sistema generale di Programmazione e Controllo calibrato sulle caratteristiche delle amministrazioni interessate (Unione di Val D’Enza e comuni associati).
Partner: Unione Val D’Enza
2014
Marketing e Creazione del Valore per il Territorio
Progetto di Ricerca relativo all’analisi della domanda turistica nel territorio ferrarese, come supporto alla valorizzazione territoriale.
Output: Contributo in Volume (2015), Curatela (2014)
Partner: CCIAA di Ferrara, UNIFE
2008
Il settore della nautica da diporto nella provincia di Pesaro-Urbino
Progetto di Ricerca finalizzato a delimitare i confini del sistema del valore della nautica di diporto nella Provincia di Pesaro e Urbino, nonché a individuare le necessità di supporto da parte del sistema produttivo, a supporto della policy pubblica
Output: Libro (2009)
Partner: CCIAA di Pesaro e Urbino, UNIURB
2007
Progetto Pan Adriatic Destination Management Learning Laboratory – PADMA LAB
Progetto finalizzato a individuare delle linee di sviluppo comune delle destinazioni turistiche adriatiche, sulla base delle percezioni e dei desiderata dei turisti
Output: Contributi in volume (2007)
Partner: UNIVPM, UNIURB
2006
La distribuzione commerciale nella provincia di Pesaro e Urbino: evoluzione e problematiche
Progetto finalizzato a individuare le aree di miglioramento del sistema distributivo di prossimità della Provincia di Pesaro Urbino, a supporto delle policy pubbliche
Output: Contributi in volume (2007)
Partner: Provincia di Pesaro-Urbino, UNIURB
2002
La creazione e la misurazione del Valore Pubblico
Il centro di ricerca si occupa di sistemi di creazione e misurazione di Valore Pubblico nelle PA dei diversi comparti, al fine di comprendere gli impatti creati data la salute dell'ente e i suoi livelli di performance.
Output: Contributo in rivista (2016), Contributo in rivista (2018), Contributo in rivista (2019), Contributo in volume (2019), Tesi dottorato (2018)
Alta formazione
Master PERF.ET sul miglioramento delle PERFormance degli Enti Territoriali e delle altre pubbliche amministrazioni
ISCRIZIONI
In streaming/presenza
DURATA: 1 a.a. – Part Time
Master Bologna Business School in Public Management and Innovation
ISCRIZIONI
In presenza
DURATA: 14 mesi - Part Time
Laboratorio Avanzato sui processi e sugli strumenti di programmazione, misurazione e valutazione delle performance nella prospettiva del Valore Pubblico (Terza edizione)
ISCRIZIONI
In streaming/presenza
DURATA: 14 ore
Mini Master sul miglioramento delle PERFormance degli Enti Territoriali e delle altre pubbliche amministrazioni
ISCRIZIONI
In streaming/presenza
DURATA: 6 mesi – Part Time
Public Value Management e Valutazione Integrata delle Performance
ISCRIZIONI
In streaming/presenza
DURATA: 45 ore
Impatti delle politiche sul benessere nell’ottica della co-creazione del Valore Pubblico
ISCRIZIONI
In streaming/presenza
DURATA: 30 ore
RINVIATO – Laboratorio Avanzato sui processi e sugli strumenti di programmazione, misurazione e valutazione delle performance nella prospettiva del Valore Pubblico (Prima edizione)
ISCRIZIONI
In streaming/presenza
DURATA: 14 ore
Laboratorio Avanzato sui processi e sugli strumenti di programmazione, misurazione e valutazione delle performance nella prospettiva del Valore Pubblico (Seconda edizione)
ISCRIZIONI
In streaming/presenza
DURATA: 14 ore
Public engagement
convegno
08 Lug2020
Digital Talk – Il Valore Pubblico nell’epoca COVID 19
Organizzatore: FPA - FORUM PA
STREAMING
dalle ore 17:00 alle 18:00
ForumPA 2020
intervista
21 Apr2020
PA in emergenza: “Chi aveva già investito in innovazione ha acquisito capacità di resilienza”.
Organizzatore: FPA – FORUM PA
STREAMING
dalle ore 10:00 alle 10:30
FPAtv
convegno
07 Giu2019
Diritto del bilancio e valutazione della performance. Dialoghi tra prospettive istituzionali, giuridiche ed economico-aziendali
Organizzatore: Master PERF.ET, MAPS – Sharing Knowledge
dalle ore 14:00 alle 18:00
Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara, Corso Ercole I d’Este, 37, Ferrara
convegno
11 Apr2018
XXII IRSPM Annual Conference 2018
Organizzatore: University of Edinburgh Business School
dalle ore 00:00 alle 00:00
McEwan Hall and Central Campus University of Edinburgh
convegno
15 Set2016
SIDREA 2016 – Il Governo Aziendale tra tradizione e innovazione
Organizzatore: SIDREA
dalle ore 00:00 alle 00:00
Università di Pisa
convegno
08 Giu2016
Queen’s Management School Doctoral Colloquium 2016
Organizzatore: Queen's University Centre for Economic History
dalle ore 09:00 alle 17:00
Lecture Theatre, Riddel Hall, Queen’s University Belfast
Pubblicazioni
Investimenti e strumenti di investimento pubblici per la Smart City
Maltoni A., Venturi A.
2020
Il Valore Pubblico. Ovvero, come finalizzare le performance pubbliche verso il benessere dei cittadini e lo sviluppo sostenibile, a partire dalla cura della salute delle Pubbliche Amministrazioni
Deidda Gagliardo, E.
2019
Specificità e potenzialità del crowdfunding in ambito universitario. Spunti dal caso “Unifeel”
Fortezza F., Checchinato F., Fazio C., Neglia V.
2019
The Intersection Between Tourism and Sharing Economy from A Different Angle: The Home4creativity Case Study
Fortezza F., Berdicchia D., Masino G.
2019
Public value and public sector accounting research: a structured literature review
Bracci E., Papi L., Bigoni M., Deidda Gagliardo E., Bruns H.
2019
A comprehensive picture of the social media challenge for DMOs
Fortezza F., Pencarelli T.
2018
Measuring Public Value: a conceptual and applied contribution to the debate
Papi L., Bigoni M., Bracci E., Deidda Gagliardo E.
2018
Fallimento e rinascita della valutazione della performance nella prospettiva del Valore Pubblico: l’orizzonte della riforma Madia
Deidda Gagliardo, E.
2016
Analisi delle motivazioni alla base del turismo matrimoniale: un’indagine esplorativa
Del Chiappa G., Fortezza F.
2016
Il ruolo del marketing a supporto della valorizzazione territoriale. Spunti dal caso Ferrara
Fortezza F.
2016
The motivations for wedding tourism: a demand-side perspective
Del Chiappa G., Fortezza F.
2016
La valutazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni nella prospettiva del Valore Pubblico
Gobbo G., Papi L., Bigoni M., Deidda Gagliardo E.
2016
Potentialities of Web 2.0 and new challenges for destinations: insights from Italy
Fortezza F., Pencarelli T.
2015
Wedding-Based Tourism Development: Insights from an Italian Context
Del Chiappa G., Fortezza F.
2015
The motivations for wedding tourism: a demand-side perspective
Del Chiappa G., Fortezza F.
2014
Marketing e Creazione di Valore per il Territorio. Evidenze e spunti di riflessione dal caso Ferrara
Fortezza F.
2014
Logiche di valorizzazione 2.0 dei luoghi e delle destinazioni turistiche: il caso Turismo Emilia Romagna
Pencarelli T., Fortezza F.
2013
Piano della performance nei comuni medi. La proposta di un nuovo modello per superare l’inadeguatezza delle prime applicazioni
Deidda Gagliardo E., Bigoni M.
2012
Il wedding-based tourism come leva di valorizzazione territoriale
Fortezza F., Del Chiappa G.
2012
Gli eventi locali come esperienze mediterranee: ruolo per lo sviluppo turistico del territorio
Fortezza F.
2010
Comunicazione e brand equity: riflessioni a margine nel settore turistico
Fortezza F.
2009
La nautica da diporto: reti produttive, risorse umane e sfide strategiche
Fortezza F.
2009
Caratteri e potenzialità degli eventi come “esperienze mediterranee”: Il caso “Palio de lo Daino”
Bartolazzi F., Forlani F., Fortezza F.
2008
Il sistema multidimensionale di programmazione a supporto della governance locale
Deidda Gagliardo, E.
2007